Premetto che io ho un 300Tdi quindi il cofano è ancora di quelli con le nervature sotto, sopra è stata messa una piastra di alluminio mandorlato da 3mm+mandorla fissata inizialmente solo sul perimetro utilizzando dei ganci a mò di portapacchi.
Il portaruota consiste di due pezzi: uno inferiore
formato da una piastra quadrata da cui fuoriescono 3 bulloni M10 saldati inferiormente e uno superiore
formato da due anelli distanziati da tre tubi (scusate non ho preso le misure ma sono facilmente rilevabili in fase d’opera). Dei due anelli quello sopra ha saldati tre dadi M10, a cui verrà fissata la gomma tramite i tre bulloni in foto, quello sotto ha tre fori che serviranno per fissare il tutto alla piastra vista prima.
Il cofano con montato l’accrocchio si presenta così (qui è solo appoggiato, non sono stato a togliere la rete elastica e a smontare i bulloni che mi chiudono i fori ora che non uso il portaruota):
Tra il cofano e il supporto metto un disco di gomma spessa circa 3mm grande quanto la ruota in modo che il mandorlato non mi rovini la gomma. NB: la gomma di scorta NON appoggia sul supporto ma direttamente sul cofano, l’altezza del supporto è stata calcolata in modo che il cerchione non arrivi mai ad appoggiarcisi sopra, nemmeno in caso di gomma sgonfia, per questo servono dei bulloni lunghi, mi pare che io uso degli M10x100.
Questo è il cofano coi tre buchi (ora chiusi perchè non usati) dove si infilano i bulloni della piastra inferiore:
Visto che in Africa ho avuto problemi di vibrazioni al ritorno ho messo dei profilati di alluminio con la funzione di legare il cofano alle nervature, infatti queste non sono saldate come pensavo ma semplicemente incollate con del mastice:
Fatto il portaruota ho rifatto l’astina reggicofano perchè la “forbice” di serie non mi ispirava molta fiducia. Tolta la forbice abbiamo messo un tubo:
particolare dell’estremità del nuovo reggicofano:
In un primo momento avevo fissato il nuovo reggicofano all’apposita staffettina già presente sotto al cofano, ma la toule marocchina e il peso del tubo me l’hanno presto criccata così ho messo un pezzo di profilato fissato ai bulloni che tengono un gancio sul cofano:
il tubo si incastra ad un reggi tubo elettrico (non sò come si chiamano) a cui ho aggiunto un pezzo di velcro per sicurezza poichè mi è capitato che mi si staccasse il tubo a cofano chiuso (solita toule marocchina) e che questo si andasse ad incastrare chissà dove costringendomi a recitare un rosario per riaprire il cofano con 30 kg di gomma sopra. Il tutto è stato fatto in metà pomeriggio(avendo però già pronto le sagome in ferro) con una spesa di mano d’opera di 20 euro, ero di fretta per la partenza e non ho fatto tempo a farlo zincare, e si vede, ma gli ho solo dato un paio di mani di zinco spray.
Come ulteriore sicurezza e per evitare vibrazioni, in seguito ho aggiunto sul cofano due ganci di sicurezza tipo rally.
Ovviamente se la vostra compagna è abituata a fotografare durante il viaggio…. sappiate che gli rovinerà il panorama 😉
Articoli correlati
Cofano portaruota per Td5
Ganci cofano
ma …..non capisco .
sul mio cofano ci sono delle nervature simili -più sottili- .
Quelle da te applicate sono quei profilati che si vedono in foto???
Quindi devo andare a rinforzare le nervature esistenti con dei profilati più grossi??
Il mio è un 300 ed aveva già di serie le due grosse nervature longitudinali che vedi qui
il mio rinforzo è stato mettere i profilati di alluminio, sia per rinforzare proprio ma soprattutto per unire le nervature al mandorlato sopra al cofano.
Infatti quelle nervature sono a “sostenere” ma quando si prende una buca con la gomma sul cofano prima il peso della gomma si appoggia, poi rimbalza come se saltasse e in quel momento è agganciata solo al lamierino del cofano.
Tu, avendo un Td5, è probabile che le due nervature non le hai, o comunque le hai più sottili.