Arieggiare il retro del 110

25 02 2010

Sui Defender senza condizionatore d’estate l’unico sollievo alla calura è aprire le bocchette anteriori e il tettuccio (per chi ce l’ha) in modo da creare un ricircolo d’aria che, devo ammettere, non è per niente male, anzi quando viaggio su un’auto normale le bocchette col loro effetto “vento-in-faccia” mi mancano.
Solo che il ricircolo d’aria riguarda solo i due posti anteriori, dietro, sia che si tratti di un 90 che di un 110, l’aria non arriva, si crea un “cuscino” d’aria calda e ferma da mettere alla prova anche il più stoico dei viaggiatori.


Basterebbe aprire il finestrino, direte voi….no, non con una bimba piccola e tutti i problemi che ne consegue (mal d’orecchi, manine fuori dal finestrino, troppa aria, troppa poca, ecc)
Ecco allora la soluzione: montare quattro ventoline da pc al posto dei due vetri posteriori, quelli di fianco al portellone, vi assicuro che sono più che sufficienti al ricambio d’aria e ad eliminare l’effetto stagnante di aria ferma.
Inoltre in estate li lascio accese anche mentre sono al lavoro: a macchina ferma per 10 ore sotto al sole, con le sole bocchette anteriori aperte, sono in grado di mantenere la temperatura interna mai sopra ai 40/41°!

Occorrente (dosi per un finestrino, nel caso moltiplicare per due):
un nuovo finestrino forato (io l’ho fatto in acciaio inox tagliato al plasma ma potete farlo con l’alternativo in plexyglass o col traforo in compensato…), le ventoline, le griglie, un pò di viti, ho scordato di inserire nella foto la retina metallica per proteggere le ventole (adesso non le vendono più con la griglietta di protezione)

si montano le ventole

si montano le griglie esterne

Poi si passa a smontare il finestrino: si leva il salsicciotto di gomma all’interno della guarnizione che fà da blocco, poi si fà leva dolcemente con un cacciavitino e il vetro viene via

Si monta il nuovo finestrino e si reinserisce il salsicciotto di gomma (questa è la parte più rognosa, è utile aiutarsi spruzzando un pò di quella schiuma che usano gli elettricisti per far scorrere i cavi

Si effettuano i collegamenti elettrici (le ventole hanno tre fili: rosso e nero sono come da standard positivo e negativo, il terzo filo, di qualunque colore esso sia, serve per il controllo della velocità da parte della cpu e a noi non serve.
Poi si và dietro la macchina e ci si congratula con Madre Natura che vi ha fatti così abili nel fai-da-te 🙂

Particolare di un finestrino

Ed ora le prove che la cosa funziona (ok, non mi farò mai soldi come regista :-))

Lista della spesa (cliccka sull’articolo che ti interessa)
– Griglie aerazione
– Ventole per PC a 12v
– Piattina rossonera
– Bulloni 4mm
– Interuttore

Articoli correlati
Aerazione notturna


Azioni

Informazione

4 responses

8 05 2010
pino

secondo me queste ventole portano tutti i fumi di scarico nell’abitacolo.

9 05 2010
gegio110

Non se le ventole soffiano dall’interno verso l’esterno 😉

6 01 2019
Luca

ciao Gegio
solo una domanda, quanto è spesso il ”nuovo finestrino forato”? 😉

9 01 2019
Roberto Salini

Ciao Luca, la lamiera metallica era di 4mm, esattamente come il vetro altrimenti non si sarebbe adattata alla guarnizione

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...




%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: