Il portaoggetti centrale del mio 110 era molto comodo per riporre cose al volo, ma poco capiente per gli oggetti che teniamo normalmente in auto e vogliamo avere sempre a portata di mano e magari lontano da occhi indiscreti.
I Cubby in commercio non soddisfacevano le mie esigenze, in quanto avevano solo un piccolo vano esterno e una capienza interna esagerata per le mie esigenze. Ho pensato quindi di creare una cassetta di altezza media e di utilizzare il portaoggetti originale come coperchio.
La cassetta è molto semplice, ho pensato di crearla incrociando due elementi a U di MDF. Il primo della larghezza esterna identica alla larghezza anteriore del portaoggetti. Il secondo largo il giusto per incastrarsi nel primo.
L’utilizzo dei due elementi a U incastrati tra di loro, permette anche di seguire perfettamente il profilo della base dove si appoggia la cassetta che non è regolare. L’altezza della cassetta è chiaramente una scelta personale e può essere variata a piacimento, tenete però conto dello spazio necessario per agganciare le cinture di sicurezza. Ho poi rivestito la cassetta con della similpelle nera.
Ho approfittato per inserire sul retro del portaoggetti un paio di prese 12v.
Grande Nodo, i miei complimenti!
Non conoscevo quel portaoggetti, pensavo mettessero sempre e solo il cubby classico col coperchio pieno, invece quel contenitore sopra dev’essere comodissimo e con la tua modifica hai i vantaggi di entrambi!
Come hai detto tu,ognuno modella la macchina per le proprie esigense,io penso,invece,che togliere degli spazi che non sono mai abbastanza,sia illogico.Quasi tutti noi cerchiamo di ampliare il posto per mettere cose che servono in viaggil o altro,sacrificare il cubby,non mi sembra il caso,anche perchè,è un ottimo appoggio
per il braccio destro nei lunghi tragitti.Io gli ho costruito sotto un altro vano,incernierato
al contrario del tuo ,e sul coperchio ho fatto un cuscino rivestito in pelle nera per una maggior durata,lo trovo molto confortevole,ma come sopra detto ognuno si prepara la macchina come gli è più consona. Comunque il lavoro che hai fatto,è fatto BENE.
ciao giba
Giba, se ho capito bene, Nodo si è trovato la macchina senza cubby ma col solo portaoggetti che si vede a far da coperchio al contenitore di questo articolo.
Quindi lo spazio l’ha aggiunto, non tolto 😉
All’ora sei promosso a pieni voti…ciao
come sempre bravissimo gegio, però putroppo le fotografie non esplicano in pieno la fattibilità e la praticità del tuo operato, perciò mandamelo al più presto che avrò cura di testarlo per un paio di annetti, dopo di che sarà mia premura reiviartelo, certo che nel frattempo ne avrai già costruito uno nuovo…. che sarà mio dovere testare, e cosi via….
Grazie Acer…. ma i complimenti vanno a Nodo, non a me 😉