Pc in auto

20 06 2010

Da anni mi servo di un pc in auto…prima avevo un Toughbook CF-M34 ma era di vecchia concezione: USB 1.1, niente wi-fi, nessuna uscita video, insomma aveva fatto il suo tempo.

Ho quindi cercato un Asus EEEPC 901 con hd di tipo SSD (stato solido) per evitare inconveniente dovuti alle vibrazioni e alle botte che avrebbe preso se messo su un fuoristrada.
Il pc è stato fissato tramite velcro su un dissipatore di calore a ventoline

sul retro del dissipatore sono stati praticati 4 fori

che vanno ad inserirsi in altrettanti rivetti sporgenti su due angolari fissati al piano inclinato del cubby

se si viaggia su strada asfaltata è sufficiente (anche perchè il coperchio del cubby và a bloccare la parte anteriore del dissipatore) ma per un uso fuoristradistico c’è una cinta elastica con velcro a rendere più sicuro il posizionamento

Volendo il pc è già utilizzabile così, il monitor aperto non dà fastidio nei cambi marcia e la batteria è sufficiente per una mezza giornata o più di viaggio, ma ovviamente per un uso “serio” occorre collegarlo alle varie periferiche: l’alimentazione, il cavo usb, il cavo vga per il monitor esterno, l’uscita per la presa AUX dell’autoradio, inoltre in caso di climi caldi si può alimentare anche il dissipatore di calore tramite il cavetto apposito

gli alimentatori per il pc e il dissipatore sono posti nel cassetto sotto al cubby che per l’occasione è stato anche modificato (si possono vedere le differenze del cruscottino attuale con le foto nell’articolo sul cassetto) e raffreddati da una apposita ventolina.

A protezione della tastiera del pc è stata applicata una apposita copertura in silicone trasparente che non ne pregiudica la funzionalità proteggendola da polvere, sabbia, acqua, ecc

Ora il pc è collegato, si può chiudere il monitor e dimenticarsene 😉

Il cavo USB visto prima và ad alimentare un hub nascosto dietro al monitor

da cui partono i cavi per la gestione touchscreen del monitor, per il ricevitore GPS

e per il touchpad aggiuntivo posto sopra l’aletta parasole sinistra

quest’ultimo dispositivo è comodissimo in quanto pur avendo il monitor touchscreen, la maggior parte dei programmi sono di difficile utilizzo utilizzando icone, pulsanti e menù piccoli, adatti ad un mouse ma non ad un puntamento “grossolano” come il touchscreen.
Per ovviare comunque a questa pecca del monitor e per fruire quanto più possibile della indubbia comodità del touchscreen mi sono scritto un software, il GTS, che mi permette un uso facile e intuitivo del pc anche mentre stò guidando.
Col GTS basta infatti un solo tocco del dito per lanciare qualsiasi programma

o MP3

ovviamente per ascoltarlo attraverso la radio insieme ai comandi vocali del navigatore

Dicevamo del navigatore… completano infatti le dotazioni software due navigatori: l’iGO8 per la navigazione stradale

e l’immancabile Oziexplorer per la navigazione in offroad

Ma la comodità di avere un pc in auto non si limita certo alla navigazione o all’ascolto degli MP3: alla sera si stacca il pc e si scaricano le foto, si tengono i conti delle spese di viaggio, ci si connette ad internet per sentire gli amici….insomma un “lusso” a cui difficilmente si riesce più a farne a meno dopo che lo si è provato 😉


Azioni

Informazione

4 responses

20 06 2010
marco

…grande Gegione….ho visto che hai trovato il touch-pad…

20 06 2010
gegio110

Eh già, volevo aspettare a vedere se arrivava quello uguale al tuo ma non ho resistito e ne ho preso un altro 😉

10 02 2011
Francesco

Ciao Gegio posso chiedere che monitor monti e come hai collegato il ricevitore g.p.s.? mi spiego se sposti il cursore a destra è una porta seriale ,se lo sposti a sinistra è bluethoot, il computer come lo legge tramite seriale o bluethoot?
Grazie ciao.

10 02 2011
gegio110

Ciao Francesco,
la descrizione del monitor la trovi qui: https://defendertricks.com/2010/04/03/monitor-per-pcretrocamera/
preso su Ebay, qualità non eccelsa ma comunque sufficiente per l’uso che ne faccio.

Il ricevitore del GPS invece la vedi qui: https://defendertricks.com/2010/06/20/ricevitore-gps/
Intanto il collegamento via cavo non è seriale ma USB, poi la trasmissione è sempre e comunque doppia, quindi simultanea sia su USB che BT…. solitamente su pc lo utilizzo via USB, così che non ho problemi di alimentazione e nel contempo, per esempio, potrei utilizzarlo col TomTom che ho sul cellulare via BT… non sò se mi spiego…
Il cursore che dici serve unicamente come ON/OFF dell’apparecchio e per settare la modalità d’uso da ricevitore a “location finder”, in pratica ti riporta tramite indicazioni a led all’ultima posizione memorizzata.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...




%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: