Gavone da applicare sotto al parafango sinistro posteriore dei Defender 110
I gavoni hanno dimensione 300x280mm, profondità 400mm (NB: solo per 110 fino al Td5 compreso, per il Td4 le dimensioni sono di 300x250x380mm)
Sono dotati di maniglia con serratura a chiave e guarnizione a protezione di polvere ed acqua.
Il montaggio si esegue senza particolari problemi, occorre solo levare la gomma posteriore sx e praticare 4 o più fori nel passaruota (sò però di gente che l’ha fissato creando un supporto ancorato al telaio), potete vedere la sequenza di montaggio a questa pagina
PREZZI:
Gavone in lamiera zincata 12/10: Euro 150,00
Gavone in lamiera inox 12/10: Euro 250,00
E’ possibile realizzare gavoni di qualsiasi misura e per qualsiasi applicazione, richiedetemi un preventivo personalizzato.
I prezzi sono da intendersi escluso spedizione e salvo conferma degli stessi a causa del prezzo oscillante della lamiera.
Per contatti: scrivimi a robertosalini@libero.it
interessante gegione…
devo acquistare una serie di gavoni/casse x trasportare all'”esterno” del 110 e sulla bagagliera molto materiale per un viaggio nel sahara con 8 persone a bordo. aspetto suggerimenti….
Uh Franz, manco ho fatto in tempo ad inserire l’annuncio che già arrivano i clienti 😀
Allora….fammi sapere le dimensioni e il materiale (zincato o inox) e ti faccio un preventivo.
Tieni presente che l’antina la si può fare sul lato che preferisci, anche sopra volendo…per esempio: per un nostro comune conoscente ne avevo fatte fare una coppia con l’apertura inclinata a trapezio da mettere sopra al cassone del suo 110 Crew Cab.
ciaooo!
eh caro Gegione… vediamo i costi… xche tutto quello che spendo va a diminuire il mio margine… sigh!
al momento stavo valutando una serie di “volgari” casse in plastica da mettere sulla bagagliera (le trovi su un noto sito di un grosso rivenditore a roma), ma certo un paio di gavoni ad hoc li prenderei volentieri… dimmi tu cosa mi consigli, che non vada a modificare l’interno del 110 che dev’essere a disposizione delle persone… penso che zincato sarà sufficiente. Ma scusa non le fate in alluminio?
Per l’alluminio devo chiedere ma a parità di robustezza dovresti farlo più spessorato (e allora addio leggerezza) oppure con nervature o rinforzi (e allora addio convenienza economica).
Vado contro il mio interesse e ti dico che gavoni di lamiera sul tetto non ne metterei perchè pesano un accidente.
Per l’interno invece devi vedere tu come sei messo ora con la disposizione dei carichi e vediamo cosa si può fare, magari due gavoni sopra ai passaruota, sagomati in modo da occupare anche lo spazio sotto ai vetri posteriori e apertura dall’alto.
Detto questo io un gavoncino come il mio, sotto al parafango sinistro, inizierei a metterlo: non ti porta via spazio ma in compenso ti ci stà parecchia roba 😉
Se vuoi la prossima volta che scendi ti fermi a guardarlo e se ti piace te lo faccio fare.
Ciao. Mi sto interessando in questi giorni per un gavone da collocare sotto il camper. Le dimensioni sono 600(L) x 400(P) x 300(h) mm . L’apertura è sulla lunghezza ( 600 mm) .
Il gavone deve essere a tenuta d’acqua in quanto lo utilizzerei per collocare una delicata apparecchiatura elettronica e quindi dotato di una guarnizione a tenuta ermetica sul lato apribile. Il materiale dovrebbe essere acciaio inox 12/10.
Dal momento che mi è piaciuto quello realizzato da te ti chiedo se saresti interessato a quotarmi il mio e, magari , a realizzarlo.
Ciao e Grazie Stefano
Ciao Stefano,
per la tenuta ermetica: come vedi il gavone è dotato di guarnizione sullo sportello, ma le lamiere sono puntate e non saldate nella loro interezza, insomma non è un serbatoio stagno!
Io sul mio mi sono limitato a siliconare i bordi interni giusto per scrupolo e pur essendo montato su un fuoristrada ed in una posizione come vedi “critica” non ho mai avuto problemi di ingresso acqua, nemmeno dopo passaggi in torrenti.
Sò però di gente che coi miei gavoni ci è andata in Africa e un pò di polvere è passata, ma se conosci il fech fech sai che passa ovunque e non esiste guarnizione che lo tenga fuori.
Detto questo secondo me non dovresti avere problemi sotto un camper… comunque ti faccio avere il preventivo a giorni.
Ti ringrazio per la veloce risposta. Anche io procederei con antirombo esterno e silicone interno per evitare guai. Non mi capita la sabbia del deserto col camper ma temo le infiltrazioni d’acqua proprio perchè all’interno del gavone metterei un generatore di corrente .. abbstanza delicato. Aspetto il tuo preventivo
Grazie e ciao
Stefano
Ciao Stefano,
allora: il gavone in 12/10 ti verrebbe a costare 250 euro, lo stesso gavone ma in 10/10 costerebbe 180 euro, ti ho fatto fare anche il preventivo per il mm di spessore proprio perchè il 12/10 è molto più caro del 10/10, al di là del peso.
Il fornitore dice che fino a 700mm di larghezza solitamente utilizza una sola maniglia ma volendo se ne possono avere due per questioni di maggior tenuta dell’antina (una decina di euro di differenza).
Modello come quello in foto ma inox, occhio alla bocca del gavone che è di qualche cm più stretta dell’ingombro totale e all’antina che aprendosi sporge di sotto (non ho ben idea di come verrà piazzato quindi mi permetto di farti notare queste cose).
Fammi sapere….
Ciao
Roberto
Ti ringrazio molto . Il 10/10 andrà senzaltro bene. Ti chiedo solo un paio di giorni di tempo per valutare la spesa.
Grazie Mille
Stefano
Ciao Roberto, ho valutato bene i due problemi che mi hai sottoposto. Il problema dell’antina che, aprendosi, sporge di sotto riesco a risolvero con qualche modifica al fascione laterale del camper.
Purtroppo non riesco a risolvere il problema della bocca del gavone che è più stretta . Purtroppo il generatore entra al pelo sul 600 mm di larghezza già inclinandolo. Non riuscirei a farlo entrare con qualche millimetro in meno.
A questo punto , mi sto oriendando su un gavone in PVC che spero di riuscire a trovare.
Ti vorrei comunque ringraziare molto per la tua collaborazione. Davvero.
Grazie e ciao
Stefano
No problem Stefano,
fortunatamente non vendo gavoni per campare e preferisco perdere una vendita che avere un cliente insoddisfatto, apposta ti ho fatto notare quelli che secondo me erano i punti da ben valutare.
Ciao, alla prossima.
Roberto
ciao sn di genova apassionato e possessore si un ZUKKO SJ1300 proto stargato e un VITARA ,ma ho avuto anche un TERRANO CALMINI,PATROL TRcon SPOA,UN CJ, E 2 SJ410/413. come vedi ho fatto un po di gavetta e posso dire di acchiapparci un po nell’off road;ma ho un problema che nn riesco piu a smettere di pensarci. Voglio un defender 90!!!! in giro si trovano parecchi 2000 benzina ex cc, ma nn ne conosco le loro capacita. vorrei sapere da te,che mi sembri molto aggiornato sull’argomento def,cosa ne pensi ,come va,se è meglio o peggio x off road del diesel. a se nn ti chiedo troppo le differenze dal TD5 al TDI 300 & 200 E infine un tuo consiglio e magari orientarmi dove poterlo acquistare. ti ringrazio in anticipo e spero in una tua risposta(e). il tuo sito e veramente bello e saro un tuo piu grande seguace quando finalmente avro’ il mio def anch’io. ciaociao
Ciao Simone,
intanto grazie per i complimenti al sito!
Per quello che riguarda i Def ex cc non ne sò molto ma ho letto che per l’or non siano il massimo… invece tra 200/300/Td5 che dire: ognuno crede che la motorizzazione migliore sia quella del proprio Def, per cui direi 300 senza dubbio, però ovviamente sarei poco parziale 😀
Ti invito a venirmi a trovare sul forum del DeadLanders http://www.deadlanders.it/forum dove sicuramente troverai qualcuno più efferato di me su questo argomento!
Ciao
Roberto
Ciao Gegio volevo chiederti se c’era la possiibilità di avere un gavone per il 110 come quello che hai realizzato ma con l’apertura sul lato lungo…praticamente come quello in vendita sul sito tedesco.
Il montaggio verrebbe effettuato allo stesso modo forando la carrozzeria, in modo da ottenere un vano esterno facilmente accessibile. Dimenticavo che ho un td5.
Ciao!!!
La possibilità c’è però non credo che un gavone come questo vada bene: per fare quello che intendi tu serve (credo) un gavone con una specie di bordo tutto attorno e col coperchio staccato dalla cassa e con anche lui lo stesso bordo che vada ad avvitarsi a quello del gavone prendendoci in mezzo la carrozzeria, o almeno io farei così se dovessi farlo….
*** ATTENZIONE ***
Un amico che ha acquistato un gavone da me ha trovato difficoltà a montarlo in quanto il suo 110 (Td5 ex Enel) presenta un rinforzo che dal rear cross member và a sorreggere il passaruota.
Credo si tratti di un allestimento personalizzato per l’Enel, comunque prima di ordinarmi i gavoni verificate sotto al vostro passaruota che non ci siano impedimenti, rinforzi o quant’altro… come spesso si dice: ogni Defender è diverso dall’altro….
Ciao per la modifica del bordino provvederei io personalmente… non ho bisogno di un gavone stagno quindi non mi preoccupa modificarlo leggermente. Ho controllato e il passaruota è libero, c’è solo la traversa che và dal telaio all’angolo dell’arco. L’unica cosa che stò notando dalle foto e che potrebbe rivelarsi un problema potrebbero essere le cerniere.
Potrei averlo senza quest’ultime montate???? Per le misure ti dò conferma se sono uguali a quelle dei gavoni con accesso esterno. Nel caso tu abbia già questa informazione tieni presente che hai il via libera.
Ciao
Non credo ci siano problemi ad avere l’antina staccata e senza cerniere, anzi, piuttosto ho paura che se messa esterna quel tipo di anta possa darti problemi coi rami, non vorrei che si staccassero gli angolini di plastica… esiste anche una versione tutta in lamiera ma non l’ho presa in considerazione perchè senza guarnizione ne serratura.
Comunque posso farti quello che vuoi, solo che non garantisco il risultato non avendolo provato io prima, ma se decidi di farlo sarò ben lieto di aiutarti e anzi ti pregherei di mandarmi le foto del lavoro fatto che sono sicuro possa interessare anche altri.
Il gavone a parità di misure esterne costa sempre uguale, 75 euro in lamiera zincata e 120 in inox, se decidi per altre misure ti faccio avere un preventivo.
Fammi sapere…
Controllando nel sito ho visto che riporta le dimensioni interne del gavone 365x285x335, e sinceramente non saprei neanche a cosa si riferiscano 😦
Dove le hai trovate quelle misure? il gavone standard è 300x280x400 (misure esterne, anta compresa)
Sul sito del rivenditore tedesco… comunque ok per lo standard..
Ok anche per la lamiera zincata. Mi spieghi meglio la versione con il coperchio tutto in lamiera???? Non ha la guarnizione (cosa facilmente risolvibile) o è totalmente mancante della sede per la guarnizione???
Per quanto riguarda la serratura pensi che si possa tranquillamente mettere dopo???
Avevo un catalogo ma al momento non lo trovo… comunque fà conto le classiche casse che montano i camionisti sotto ai rimorchi, non ha guarnizione ma solo un paragoccia e la chiusura a levetta se ricordo bene col foro per un lucchetto.
Le misure che hai trovato tu credo che debbano intendersi come 365 al posto del mio 400 (lunghezza longitudinale, quindi un pelino più corta), 285 al posto del mio 280 (altezza) e 335 al posto del mio 300 (profondità trasversale), in questo caso i 35mm in più sono dovuti al fatto che si occupa tutto lo spazio disponibile dal parafango al passaruota interno.
In ogni caso, visto che il coperchio sarà a vista, io fare il gavone in inox.
Oddio il lucchetto no…per carità…è lo specchietto per le allodole per chi ha voglia di fare i danni.
Facciamo così: gavone standard con apertura sul lato lungo, zincato (così posso verniciarlo, magari a polvere) e coperchio con angoli in plastica, poi vedrò come sostituirli con angoli in metallo. Coperchio senza cerniere.
Ti ho mandato istruzioni per posta 😉