Eccomi di nuovo con uno dei lavori del quale vado piuttosto orgoglioso.
Ancora una volta mi sembra giusto iniziare dicendo che le modifiche apportate al mio 110 sono tutte fatte -o quasi- non per esigenza vera e propria ma per la passione che nutro nei confronti dei lavori “ fai da te “ sulla mia Land …..ma non solo .
Il compressore di bordo con serbatoio fisso è uno di quelli.
Già in possesso del compressorino -T Max – e del serbatoio da 14 litri , mi rimaneva solamente da comprare il pressostato , i tubini che portano aria nei 3 punti di attacco sparsi per la macchina con i rispettivi agganci rapidi finali .
Il serbatoio è stato fissato sotto il passaruota post. Sx tramite barre filettate che , abbracciandolo , vengono avvitate nell’abitacolo ( dove ci dovrebbero essere le panchette) .
Ho avvitato i due tubi per l’entrata/uscita dell’aria sulla parte alta/ bassa del serbatoio .
Ho preferito metterli rigidi e zincati in modo che , in caso di sassate trasmesse dalla ruota , non si comprometta il funzionamento .
Anch’essi li ho fatti uscire nell’abitacolo ( sempre dove dovrebbe esserci la panchetta posteriore sx) .
A questo punto ho fissato il compressorino tra i 2 tubi del serbatoio , applicato il pressostato e collegato l’impianto elettrico direttamente alla batteria con un cavo piuttosto grosso ( non ricordo il diametro ) .
Non ho messo interruttori di accessione/spegnimento in quanto è già presente sul pressostato .
Dall’uscita aria del T Max parto con un tubino in plastica – specifico per aria compressa- per arrivare ad uno dei 2 tubi rigidi del serbatoio , mi collego con un attacco rapido in modo che possa levare il compressore in un attimo .
Il riempimento del serbatoio è già concluso , ora bisogna pensare alla distribuzione dell’aria compressa .
Parto dal pressostato il quale è stato avvitato sull’altro tubo del serbatoio.
I tubi usati per la distribuzione dell’aria sono sempre in plastica e i vari
“ T “ di diramazione pure .
Cercando di nasconderli sotto la moquette il più possibile , li ho fissati con delle fascette a vari punti della macchina ( piedini dei sedili centrali…) .
In totale ho messo 3 punti d’attacco della pistola , uno sul lato sx vicino alla portiera , uno sul lato dx e uno sul retro del cubby box .
Lo accendo solo a motore in moto – per questioni di consumo batteria – e riesco a portarlo fino a 9 atmosfere .
Non so fino a quando il T Max reggerà ma per lo scarso utilizzo che ne faccio probabilmente durerà a lungo….
In caso di rottura del compressore è sufficiente sganciare l’innesto rapido dell’entrata al serbatoio e svitare le due autofilettanti che lo tengono fermo .
Ciao
Marco
Lista della spesa (cliccka sull’articolo che ti interessa)
– Compressore 12v
– Pressostato
– Tubo aria e raccordi
– Accessori aria compressa
– Serbatoio aria
Rispondi