Modifica semplice ma estremamente funzionale: una spina elettrica (tipo quella dei camper) a cui agganciarsi in campeggio, ma anche a casa, per ricaricare le batterie o utilizzare varie utenze a 220v.
All’interno ho un caricabatterie/mantenitore sempre collegato: arrivo in campeggio, collego la spina e il caricabatterie mi mantiene la batteria servizi pur utilizzando frigo, lampade, ecc, utile anche nelle lunghe soste invernali per mantenere efficienti entrambe le batterie di avviamento e servizi.
Ciao
Marco
Articoli correlati
Spina 220
Ecco una modifica che ti copierò sicuramente! 😉
Io l’ho messa sotto la vettara pressapoco dove l’hai fissata tu,la mia però è MOLTO
più spartana,mi dispiaceva tagliare la carrozzeria,e l’ho fissata sul ferro traversale che tiene la carrozzeria,vicino al tubo del rifornimento. ciao
Tagliare la carrozzeria ??? 5 minuti e passa la paura !!! ;-))
Bellissima! Anch’io vorrei una soluzione così, ma ho un pò di dubbi sui circuiti elettrici di collegamento per le varie utenze: caricabatterie mantenitore sempre collegato (ctek mxs 7.0), inverter, compressore. Il mio impianto ha già due batterie da 105 Ah l’una, con quella d’avviamento con staccabatteria, vorrei però riorganizzare meglio il tutto senza dover per forza ricorrere ad un elettrauto, visto che il primo che mi ha montato le due batterie ha fatto un lavoro non proprio degno. Chi mi dà un idea, magari con uno schemetto per capire meglio i collegamenti? Grazie e continuate su questa strada! Massimo
Qui inizi a farti un’idea 😉
https://defendertricks.com/2010/02/23/doppia-batteria-2/
Finalmente sono riuscito a farla anch’io: https://defendertricks.com/2011/10/16/spina-220/ 😉
Scusate, ma voi all’interno del mezzo (dopo la spina) non mettete un differenziale+magnetotermico e collegate la terra della spina alla carrozzeria? Fate affidamento alla sola colonnina dei campeggi che a volte lascia a desiderare per quanto riguarda salvavita ecc.? Fidarsi è bene, ma …..
Ti rispondo sotto all’articolo del mio lavoro, qui: https://defendertricks.com/2011/10/16/spina-220/#comment-3932
Magari Marco ti dirà come ha fatto lui (ma credo abbia fatto come me….)
Tecnicamente come procedete al taglio della carrozzeria… cosa utilizzate? Grazie
Una fresa a tazza e passa la paura 😉 in fin dei conti è alluminio spesso qualche decimo, come l’appoggi alla carrozzeria sei già dall’altra parte.
Ciao Poggio, ciao Gegio … ammirando queste foto ho visto – ingolosito – che hai duplicato le luci posteriori nella parte alta.
Nel caso volessi copiarti l’idea hai consigli pratici sul lavoro da eseguire ?
Grazie in anticipo e bravi tutti.