Sinceramente non ne sentivo il bisogno dei sensori di parcheggio avendo già la retrocamera ma dovendo già acquistare merce su Ebay da un venditore che le proponeva a 24 euro ne ho approfittato (vedo adesso che sono scesi ancora i prezzi…).
Si tratta dei classici 4 sensori + centralina + display
Ho messo i sensori in maniera speculare, due nei due angoli più esterni del 110 (questi angoli non sono in alluminio ma in lamiera e la fresina in dotazione non ce l’ha fatta a forarla, ho dovuto quindi prenderne un’altra….), e due nella fascia che chiude il buco tra portellone e telaio
L’unico ad avermi dato qualche problema è il secondo sensore da destra perchè rilevava la gomma di scorta, ma è bastato spessorarlo con una fascetta per risolvere il problema.
Dai sensori si parte coi cavi fino alla centralina posizionata nel cassone del 110, sotto l’angolo di lamiera che ricopre il fanale destro, e da lì fino al cruscotto dove ho posizionato il display
Il display segnala visivamente e acusticamente la distanza da eventuali ostacoli sia a destra che a sinistra dell’auto.
Devo dire che è veramente molto comodo e abbinato alla retrocamera mi dà la possibilità di parcheggi “di fino” prima impossibili (senza sfondare qualche paraurti intendo :-D)
non riesco a capire dove hai fatto passare i cavi dei sensori per entrare dentro al cassone … io ho un TD4 90 ma credo che il varco sia il medesimo … basta sapere dove si trova !!! help me 😉
Ciao,
non ho idea di come sia il Td4 dietro…sul 300 a coprire la fanaleria, internamente alla macchina, c’è un triangolo di lamiera… levato quello hai accesso ad un foro che mette in comunicazione il cassone con l’esterno e che serve a far entrare i cavi dei fanali posteriori, il foro è protetto da una guarnizione… ecco, io sono entrato da lì! 😉
Ciao
Roberto
Tanto per intenderci, il triangolino che dico è questo: http://www.ilmiodefender.altervista.org/prese_post.jpg
(foto presa in prestito dal sito di Alfredo Crivelli)
grazie… a memoria il mio 90 TD4 è diverso… comunque domani verifico
grazie 1000 !!!
ilmulo
Salve a tutti.Ho un def 300 tdi del 94 che uso prevalentente per trainare varie tipologie di rimorchi x il tempo libero.Ho risolto brillantemente,copiandolo da un def di passaggio,il problema del parcheggio in retro e aggangio del rimorchio,montando sul portellone posteriore un terzo specchio retrovisore(la “terza luce” ovvero quella che viene montata in alto sulla portiera del passeggero degli autocarri/autotreni ect.).La massimila visibilità si ottiene senza ruota di scorta ma la visuale è discreta in tutti i casi con agganci dei carrelli impeccabili anche al buio(basta un faro supplementare).Non contento ho montato anche quello sulla porta passeggero che mi aiuta molto nei passaggi nel bosco e/o manovre con rimorchio per verificare dove realmente metto la ruota anteriore destra (anche nei parcheggi)
Non sono molto pratico ma se volete posso aggiungere qualche immagine.
Grazie a tutti x i svariati consigli.Un salutone
ciao sicuramnete una foto aiuterebbe nella comprensione, ciao e grazie !
Quoto ilmulo, se riesci metti qualche foto altrimenti mandamele per email che le inserisco io 😉
Ciao
Roberto
Ciao,
ho un 110 SE TD4 e vorrei montare i sensori di parcheggio. Vorrei avere qualche consiglio (magari delle foto) su come eseguire i passaggi interni tra la centralina e la plancia e su dove sia meglio posizionare i sensori.
Grazie
Ciao Giorgio,
per il posizionamento dei sensori puoi prendere spunto dalla foto qui sopra, per il passaggio dei cavi non posso aiutarti più di tanto: non ho idea di come sia allestito internamente un Td4…. se qualcuno l’avesse fatto e volesse pubblicare il lavoro ben venga 😉
Ciao Gegio,
grazie. Ieri ho poi acquistato i sensori posteriori (http://www.parking-sensor.co.uk/gallery/land-rover-defender.asp). Durante il montaggio farò un pò di foto così da pubblicarle.
Un saluto
Visti… con quel modello ti eviti il passaggio dei cavi fino alla plancia dato che non ha il display ma solo il cicalino che puoi lasciare anche nel cassone posteriore.
Aspettiamo foto e resoconto 😉
Ciao, mi po.tresti spiegare meglio cosa intendi per “spessorarlo con una fascetta”? Dove l’hai posizionata? Grazie
Tra la testa del sensore e la carrozzeria, in modo che il sensore resti staccato dalla lamiera quei due/tre mm che fanno si che il campo di rilevamento non intercetti la gomma di scorta.
Ciao
Roberto