Da tempo sentivo un rumore secco provenire dagli angoli superiori del tetto ogni volta che prendevo una buca.
Informandomi in rete sono venuto a conoscenza dell’esistenza di due viti in quella posizione con la tendenza a svitarsi….
Preso il coraggio a due mani ho smontato l’imperiale (vabbeh, avevo l’esigenza di smontarlo anche per un altro lavoretto…) ed ho trovato le due viti come mi aspettavo: appena lasca la destra e quasi completamente svitata la sinistra.
Sicuramente il fatto è dovuto alla tenda da tetto montata anteriormente, consiglio a chi viagga col portapacchi carico di verificare le viti.
Per evitare in futuro di dover smontare ancora il rivestimento ho preso due misure così che basterà un taglietto con un cutter nel punto giusto per poter infilare il cacciavite e via… ovviamente pubblico le foto a beneficio di tutti 😉
Il tetto a nudo, nell’angolo in fondo una delle viti incriminate
La vite lato guidatore
Le quote per trovarla sotto il rivestimento: 5cm dalla guarnizione del parabrezza
5 cm sopra il bordo della portiera
Quella fessura sopra il parabrezza esterno che mi avevi fatto vedere alla proiezione , è causata dalle 2 viti molli ???
Esattamente!
Il gioco dato dalle viti molli aveva creato una fessura lungo lo stucco sopra il parabrezza da cui entrava acqua e aria, l’avevo tamponata col mastice in striscia ma era ovviamente solo un ripiego.
Devi pensare che, tolte le due viti, il primo punto di aggancio longitudinale è sul montante tra le due portiere, quindi il tetto si trova a lavorare con uno sbalzo di un’ottantina di cm…
Hanno fatto un bel casino quelle 2 viti svitate…
bene….stesso problema che ho io….ma nn devo togliere il rivestimento….io procederei col fare un piccolo forellino secondo le quote di “progetto”, infilare il cacciavite e stringere…..non rischio di tranciare i fili elettrici?
Tranquillo, i fili elettrici che vedi non sono propriamente “di serie” 😉
Se ricordo bene sul lato passeggero non dovresti trovare nulla, mentre sul lato guidatore hai il tubicino che porta acqua al tergi del portellone e il cavetto della plafoniera posteriore, tutto lì.
Un minimo di attenzione è comunque d’obbligo….
….ho fatto il foro nel rivestimento, infilato il cacciavite….cercato di stringere…ma sembra già stretto infatti continuo a sentire rumore che a stò punto mi sembra localizzato tra le due viti del parasole, peraltro strette….avete qualche idea e foto di come e fatto dietro il parasole? grazie
Nella prima foto di questo articolo si vede la zona alette… si vedono chiaramente le due piastrine filettate dove sono fissate e le asole dietro dove sono alloggiati dadi e bulloni che uniscono il tetto alla cornice del parabrezza.
Se tu hai rumore lì sicuramente proviene da uno di quei bulloni lenti.
Ciao Gegio,
grazie del suggerimento. Anch’io infatti ho lo stesso problema, particolarmente accentuato a portapacchi carico.
Sabato sono partito all’opera ma all’ultimo ho avuto delle remore e invece di tagliare il rivestimento ho staccato i chiodoni del sottotetto e la paletta parasole e al posto di una vite ho trovato un bullone di sei.
Molta attenzione è d’obbligo…
Questa è la conferma che non ci sono due Defender uguali!
Grazie per l’info 😉