D’accordo che in tutti i Defender ha sempre piovuto dentro e sempre ci pioverà…. ma se si riuscisse almeno a limitare la quantità d’acqua non sarebbe male.
In questo articolo provo a raccogliere alcuni dei miei espedienti per cercare di rendere stagno il 110, se avete altri suggerimenti non esitate a postarli qui sotto.
Vetri posteriori
Problema: abbondanti infiltrazioni d’acqua ad ogni temporale e dopo un lavaggio
Soluzione: siliconatura cornice vetro
La dritta di siliconare la cornice dei vetri posteriori me l’ha girata Archeolink di FOL, così approfittando del fatto che ho levato tutti i rivestimenti interni ho dato un occhio ed ho trovato due punti in cui l’acqua entrava copiosamente:
dalla vite che si trova sotto il telaietto verticale centrale (quello che divide il vetro scorrevole da quello fisso)
e soprattutto da tre fori (!!) che ci sono sul lato verticale anteriore del telaio del vetro, qui li vedete già siliconati ma la luce che traspare fà capire la dimensione degli stessi (notare che i tre fori ci sono speculari su entrambi i finestrini, segno che non si tratta di un difetto di montaggio ma di progettazione!)
Per sicurezza ho siliconato tutto il perimetro interno del telaio, poi mi sono spostato all’esterno dove ho inserito tra i due vetri (scorrevole e fisso) una guarnizione di spugna incollata al vetro dopodichè ho siliconato tutto il vetro fisso soffermandomi particolarmente nei due angoli inferiore e superiore dove c’è una sorta di imbuto che faceva entrare acqua
Tettuccio apribile
Problema: gocciolamento all’altezza delle due cerniere del vetro
Soluzione: riempimento della guarnizione con vaselina
Non ho foto, ma si tratta di cinque minuti di lavoro…
Basta smontare il vetro del tettuccio, pulire la guarnizione di gomma e riempire la zona tra i due labbri della stessa con vaselina…. il problema era che il labbro esterno, complice anche il fatto che il vetro è curvo, tiene poco, l’acqua entra e resta intrappolata tra il primo e il secondo labbro per cui scorre verso il basso e poi entra all’altezza delle cerniere del vetro.
Prima ad ogni temporale era una doccia assicurata, da quando ho messo la vaselina non è più entrata una goccia….
Aggiornamento del 19/06/11:in occasione della camperizzazione ho smontato il tettuccio per oscurarlo dovendo dormire in auto… ebbene, al primo temporale, per verità violento oltre la norma, l’acqua entrava manco fosse aperto!
Ho così smontato nuovamente il tutto per incollare una guarnizione spugnosa al vetro in modo di dare una mano alla guarnizione di serie
rimontando il tettuccio mi sono però accorto del guaio combinato la volta prima: i due ganci anteriori che fanno da cerniera al vetro non sono uguali tra di loro, credo per compensare eventuali giochi in fase di montaggio, e io li avevo invertiti! Mi sono trovato così ad avere il lato sx che stringeva alla morte e quello dx lasco da far entrare acqua a catinelle… scambiati i due ganci tutto è tornato nella norma ed ora non entra più una goccia d’acqua, provato con la canna da giardino sul tetto! 😀
Portiera
Problema: gocciolamento anche abbondante dalla portiera all’altezza delle ginocchia
Soluzione: riempimento con mastice della guarnizione sotto al parabrezza
Qui si tratta di ricoprire di mastice in striscia la guarnizione spugnosa che corre tra il parabrezza e il parafiamma, prestando particolare attenzione vicino alle portiere altrimenti l’acqua sgocciola dentro, scende lungo la guarnizione della portiera e quando incontra il tirantino della stessa entra in abitacolo e vi gocciola sul piede.
Il mastice và messo anche dentro l’incasso della portiera a chiudere il taglio della lamiera (quando vedrete capirete) e a riempire la “pancia” che la guarnizione fà in quel punto
Tetto
Problema: gocciolamento dall’angolo anteriore del rivestimento tetto
Soluzione: protezione con mastice della guarnizione originale crepata
la tenuta all’acqua della zona tra tetto e parabrezza è lasciata ad una sorta di mastice/stucco/silicone… capita però che questo crepi, magari perchè avete le viti del tetto poco serrate (guardate qui per tirarle), ecco che serve correre ai ripari.
Solito mastice in striscia utilizzato prima… lo sò, è brutto, ma sempre meglio che una doccia gelata ad ogni curva 😉
Come si vede il mastice deve andare a coprire l’angolo sopra il parabrezza e la giuntura tra canalina e montante portiera.
Ciao, ho un def 110 anche io il nove posti Pierluigi mi conosce benissimo, ho visto la soluzione adottata per evitare le inondazioni tragiche all’interno e mi sembra ottima, la mia domanda è questa?
Siliconando i vari punti si ottiene lo stesso risultato oppure è necessario il mastice? grazie anticipatamente. Saluti Marco
Ciao Marco,
presumo tu intenda all’esterno.
Secondo me si, si ottiene lo stesso risultato se non forse anche uno migliore.
Quella del mastice in striscie non è una mia trovata, lo si fà da tempo e a me l’hanno passata così, credo che l’unico vantaggio del mastice sia quello di essere removibile quindi la modifica non è irreversibile come se fatta col silicone, tutto qui.
Se siliconi facci sapere il risultato, magari mandami due foto che le allego qui sotto 😉
Ciao
Roberto
Ciao Roberto grazie per avermi risposto, per il silicone, ovviamente esternamente lo metterò in settimana. Vorrei da te un parere tecnico sul montaggio dei sottoporta rettangolari dell’Herero. Per quanto riguarda il montaggio in se è tutto ok ma ho notato che anteriormente sotto le cerniere della porta vi è il bullone passante nel telaio, e il dubbio mi è sorto in quanto sembra che quel bullone sorregga anche una parte della scocca. Secondo te posso svitare ed estrarreil bullone tranquillamente, montare il sottoporta e poi serrare nuovamente il tutto o devo stare attento a fare questa operazione, con la probabilità che poi non riesca più a montarlo? Grazie.
Ciao Marco
Sinceramente Marco a questo quesito non sò risponderti, non ho mai montato dei sottoporta, ne di Herero ne di altre marche.
Credo, e sottolineo credo, che tu possa levare il bullone e poi rimetterlo senza problemi in quanto non credo che la scocca del Defender sia attaccata tutta ad un unico bullone, quindi a macchina ferma e statica non dovrebbe fare danno levarne uno.
Però non l’ho mai fatto e non posso/voglio dare consigli in merito….
Ciao Gegio si penso anche io che non ci siano problemi, se può essere utile a qualcuno successivamente come consiglio, ti farò sapere. Grazie.
Ciao Marco.
Salve a tutti, posseggo una ford ka del 99, dal parbrezza, all’altezza dei terigicristallo mi filtra acqua quando piove.. ce qualcosa ”fai da te?”.. grazie in anticipo per le risposte.
ah !!! ma allora non è l’unico ( il defender ) a fare acqua !!
NOn saprei darti consigli sulla risoluzione del problema se non il metodo che ha usato Gegio con il silicone ma …bisogna vedere se la posizione lo permette…
Un saluto…
Marco ( poggio )
Si può togliere il fermo sul bulkead da enti per montare il sottoposta, senza problemi ma fattelo uno per volta altrimenti tutto il peso può scendere ed allora sono dolori!
Salve, alla fine come si può risolvere il problema delle infiltrazioni dal tettuccio apribile? Come si smonta il tettuccio apribile?
Interestting read