Sempre alla ricerca di spazio mi sono accorto di quanto ne portava via in altezza il rivestimento originale del tetto.
Per esempio, confrontate queste due foto della parte anteriore con e senza il rivestimento e vedrete quanto spazio sprecato!
Ho levato quindi tutto il rivestimento (sul 110 è suddiviso in tre sezioni) ma si è presentato poi il problema dell’isolamento al freddo e al caldo che ho risolto rivestendo la lamiera nuda del tetto con dell’isolante alluminato dello spessore di soli 2mm ma dall’alto potere coibentante.
L’isolante utilizzato è anche estremamente flessibile e permette di seguire alla perfezione le curve del tetto
Il fissaggio è stato effettuato con del biadesivo removibile da moquette, mentre le giunte sono state rifinite con del nastro adesivo alluminato
La tenuta la freddo è notevole, vi saprò dire quest’estate la tenuta al caldo…
Alcuni amici, visionando le foto, mi hanno rimproverato l’eccessivo effetto “uovo di pasqua”, posso assicurarvi che però è colpa delle foto che enfatizzano i riflessi, dal vero è semplicemente un rivestimento color alluminio.
Articoli correlati
Illuminazione interna maggiorata
Serraggio viti tetto
Consolle da tetto
Consolle da tetto #2
Probabilmente non sarà così efficiente in estate per il semplice motivo che la parte alluminata fa da riflettente per il calore e quindi ti conserva il caldo in inverno, d’estate dovresti in teoria rovesciare il rivestimento e mettere l’alluminio per fuori. Ormai vista la data penso tu conosca già la risposta.
Ciao
Bah, io sò che quando viaggiavo con la lamiera nuda era ghiacciata in inverno e rovente in estate, con quel rivestimento è caldo al tatto in inverno e fresco d’estate, e a me basta così, la teoria la lascio ai teorici 😉
Ciao
Roberto
ciao gegio, potresti gentilmente dirmi di che materiale si tratta??
grazie mille
andrea
Ciao Andrea,
è un isolante da mettere sotto i pavimenti tipo parquet, tanto per spiegarmi è simile a quello da mettere dietro i termosifoni ma in dimensioni ben maggiori.
L’ho trovato in rotolo all’Obi…
Ciao Gegio
Beh io lo trovo molto ingegnoso ma mi piacerebbe avere un ritorno in merito alla funzionalità d’estate e la conferma che poi è stato riposizionato il rivestimento originale.
Nessun riposizionamento del rivestimento originale: la cosa è stata fatta proprio per guadagnare qualche cm di abitabilità all’interno del 110, ciò non toglie che se quello che cerchi tu è solo un miglior isolamento acustico e termico rimettere il rivestimento originale è la soluzione migliore…. non credo ci siano problemi a farlo in quanto quell’isolante è veramente sottile e comunque si può schiacciare dove serve.
L’isolamento estivo a me pare più che buono, sicuramente non peggiore di quello originale.
Davvero bello , scusate ma dovrei , per togliere il rivestimento del tetto rimuovere dei laterali in plastica che si trovano di lato al portellone .
Le maniglie vengono via togliendo le 4 viti , i chiodini di plastica sono riuscito ad estrarli , ma mi trovo delle specie di ribattini in metallo .
qualcuno sa come fare a toglierli ? Credevo fossero viti erano rocoperti da in cappuccetto di plastica , ma niente da fare .Il mio è un TD4 2012
Grazie in anticipo a tutti .