Modifica sedili posteriori 110 #2

27 02 2011

Quella di sostituire i sedili posteriori del 110 con degli altri più comodi e sicuri è sempre stato un mio chiodo fisso, fin da quando ho visto il lavoro di Poggio e poi quello di Flavio.

L’idea di partenza era di copiare Flavio in quanto necessitavo di uno spazio dove riporre roba, solo che il lavoro non era alla mia portata: mi sarebbero servite la sua attrezzatura (trancia, piegatrice, ecc) e soprattutto la sua “mano” 😉 così, seguendo comunque i suoi preziosi consigli, ho fatto tutto partendo da zero.

NB: volendo si possono tenere i due sedili allineati con quelli anteriori avendo così il posto per aggiungere un terzo sedile centrale…. c’è però da dire che dietro il 110 sembra più stretto… saranno gli avvolgitori delle cinture di sicurezza alti, fatto è che se si lascia spazio per il posto centrale si è seduti a ridosso della carrozzeria…io ho preso la misura sulle mie spalle (con tutto che sono anche mingherlino) ed ho preferito perdere un posto ma averne due comodi.

Per prima cosa mi sono comprato una saldatrice ed ho imparato ad usarla…. diversi “errorini” in questa realizzazione sono dovuti anche alla mia inesperienza in questo campo… poi mi sono procurato dei tubolari ed ho iniziato il lavoro (ho poche foto della realizzazione del telaio in quanto il grosso del lavoro è stato fatto di sera).
Ho realizzato due telai in ferro: uno da fissarsi davanti, sfruttando gli attacchi inferiori dei sedili originali, e uno dietro che si appoggia sui supporti sempre originali

Il telaio anteriore, tramite due tiranti, è raccordato anche agli attacchi inferiori delle cinture di sicurezza

mentre quello posteriore è ancorato, oltre che ai supporti, anche alla carrozzeria tramite un angolare fissato a due inserti filettati (questi sono stati gli unici due fori fatti al 110 per questa modifica)

Per i sedili ne ho recuperato due originali anteriori (oltre che per un motivo estetico mi serviva che avessero la seduta removibile), gli ho levato tutto il meccanisco di scorrimento per avere meno ingombro sia in altezza che longitudinale e gli ho saldato due piatti che mi servissero da ancoraggio al telaio

dietro ho poi dovuto aggiungere un tubolare in corso d’opera per ovviare ad un mio errore di calcolo del telaio 😦

I sedili così modificati si fissano sui due telai con bulloni che prendono dove possibile dei dadi saldati sotto e dove non possibile (se in concomitanza delle gambe) degli inserti filettati

I sedili stessi vengono così a far parte del telaio e il tutto è estremamente robusto e saldo, nulla in confronto alla traballante panca di serie

Non restava che chiudere il telaio e creare così un gavone contenitivo: mandorlato quindi davanti, dietro e sopra il pozzetto centrale

Le cinture di sicurezza sono ancora indeciso se farle passare interne, come nella foto qui sopra, o esterne, vedrò con l’utilizzo come mi trovo meglio

Creato il gavone non è rimasto che riempirlo 🙂

e chiudere il tutto

dato che le sedute dei sedili ora fungono da coperchi, per evitare che in fuoristrada o in caso di incidente (sgrat sgrat) si possano sganciare, ho messo delle coppiglie modificate come sicura

Due schienali attrezzati (by Lidl) e una rete completano la dotazione

Ma oltre alla comodità del gavone c’è da considerare lo spazio guadagnato per i passeggeri, finalmente un adulto si può sedere comodo senza avere le ginocchia in bocca

Articoli correlati
Modifica sedili posteriori 110
Poggiatesta sedili posteriori 110

Pubblicità

Azioni

Informazione

29 responses

27 02 2011
IL TAGLIA

Complimenti, bel lavoro…

27 02 2011
giba

ben fatto,lo spazio non basta mai. ciao

27 02 2011
poggio

…miii !!! ottimo direi .
Bello tutto….ora però devi andare avanti .
Nei prossimi giorni passo a vedere dal vivo.

28 02 2011
maurofuma

Direi geniale l’idea e ottima l’esecuzione!! Una curiosità: i tubi del telano sono 30×20 spessore 2mm?

Aloha

28 02 2011
gegio110

Vado a memoria: 30×15 i due tubi orizzontali e 30×20 (per adattarsi al meglio nei supporti originali) le gambine verticali, tutto 2mm di spessore.

Ciao
Roberto

4 03 2011
Andrea

Ciao. Innanzitutto complimenti per l’idea… credo che ne prenderó spunto per sistemare un serbatoio per l’acqua… Ma una domanda: come la mettiamo con omologazione e/o revisioni?
Andrea

4 03 2011
gegio110

Ehm…. diciamo che in mezz’ora posso ripristinare il tutto….

22 03 2011
archeolink

Ciao Gegio,
passavo di qua.
Quando sistemerai i pannelli delle porte posteriori così ti copio ?

22 03 2011
gegio110

Ciao Edoardo,
è un periodo che stò lavorando sul 110 tutte le sere fino a tardi…. ma i pannelli delle portiere non sono in programma 😉
Magari dopo le ferie, chissà….

20 04 2011
Franco

Ciao, per caso vendi il sedile che hai tolto ?

fgismo@libero.it

20 04 2011
gegio110

Lo venderei solo per liberare spazio in cantina, ma ho paura che mi serva in futuro… ci penso su….

19 10 2011
Gennaro neofita defender

Più ti leggo e più mi inciti all’acquisto del 110!!!!
Bravissimo….non vedo l’ora di iniziare ad usare gli attrezzi!!!!

19 10 2011
Gennaro neofita defender

aggiungo: ma la scocca/telaio del 110 ha tanti fori filettati? quindi non necessariamente bisogna forare?….se se ne può fare a meno…

19 10 2011
gegio110

Come scritto nell’articolo per questa modifica ho fatto solo due fori nella carrozzeria e due sui supportini angolari dei sedili originali… tutto qui 😉

2 04 2012
mario

ciao, voglio anche io sostituire i sedili posteriori, hai mica uno schema di montaggio con le misure delle varie componenti?
mi riducerebbe di molto il lavoro, in modo da avere già tutte le misure e non impazzire con mille tagli e saldature.
ciao
mario

2 04 2012
gegio110

Assolutamente no Mario!
Faccio sempre tutto al momento, raggirando gli ostacoli di mano a mano che si presentano e modificando il progetto in base ai problemi che sorgono…. Non è nulla di speciale comunque, con un metro ed un seghetto fai tutto….

Ciao
Roberto

22 05 2012
daniele

ciao,
devo veramente farti i miei complimenti, io vorrei fare il tuo stesso identico lavoro però sul mio defender 90.che tu sappia è fattibile la cosa? puoi darmi qualche consiglio?
grazie.

24 05 2012
gegio110

SUl 90 i problemi sono i passaruota e come fare ad arrivare dietro…
Un amico ha montato due sedili richiudibili, mi pare della Swift, e ne è contento.

1 06 2012
daniele

gran bel lavoro. é possibile farlo anche sul defender 90?

1 06 2012
daniele

beh per arrivare dietro o si montano sedili anteriori ribaltabili o si entra direttamente da dietro. il tuo amico riesce a mandarmi delle foto per farmi vedere come ha fatto?

19 09 2012
Vittorio

Ciao ragazzi complimenti per i lavori. Sono un ragazzo di 20 anni e vorrei prendere un df del 96 per dovertirmi un po’ . La mia prima domanda e’…. Posso togliere le panche posteriori e mettere dei sedili dei df più recenti ? Grazie

19 09 2012
gegio110

Credo di si ma non ne sono certo…
Comunque se vuoi portare in giro degli amici meglio che ti prendi un 110 😉

19 09 2012
Vittorio

Il 110 sarebbe fantastico ma per problemi di spazio nel garage non posso prenderlo. Io di consigli per ora non ne posso dare ma ho un sacco di domande sul mondo Defender. E’ possibile togliere il divisorio di metallo all’interno dell’abitacolo? Non capisco il senso…;)

20 09 2012
gegio110

La leggenda dice che quel divisorio, o meglio il profilato di rinforzo superiore, sia quello che tiene unito le due fiancate tanto che esiste un kit per sostituirlo che consiste in un tubo senza la lamiera sotto.
Sinceramente non credo alle leggende, tantopiù che nei 110 quel rinforzo non c’è… però ovviamente se lo togli e ti si apre la macchina in due, io non centro 😉

20 09 2012
Vittorio

Ahahahahahah ok ok…. Nel caso diventerebbe un bel pick up artigianale a costo zero .

7 10 2012
Vittorio

Sedili posteriori montati… Non saranno omologati ma sicuramente più comodi. Una figataaaaaaaaa 😉

7 10 2012
gegio110

Ottimo! metti due foto 😉

8 10 2012
Vittorio

Le foto arrivano.. Ma vorrei prima metterlo come dico io è poi le inserisco. I sedili anteriori sono a rifare i pannelli delle portiere e del portellone a rivestire. Quando sarà finita metterò le foto….. Fino ad allora ….. Suspanceee 😉

30 09 2013
felice

e i sedili anteriori ribaltabili x distendersi?????sono un’amante del defender ho avuto un 88 terza serie un 90 due discovery ed oggi ho un 110 ma con quello che costano neanche i sedili ribaltabili davanti ??? sono proprio gricci gli inglesi … a parte tutto ci sono i sedili rib. anteriori??? ciao e grazie

Rispondi a Vittorio Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...




%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: