Il devioluci dei Defender, si sà, sono soggetti a guastarsi… di due Defender che ho avuto si sono bruciati ad entrambi e questo l’ho trovato già manomesso, segno che si era già bruciato in precedenza al primo proprietario…
Per la verità il modo per ovviare c’è: dato che i devioluci fondono perchè tutta la corrente delle luci anabagglianti passa attraverso di loro (e non attraverso un relè, come sarebbe più logico) fino a surriscaldarsi e scioglere il supporto di plastica, basta interporre un relè… sono 5 anni che ho il 110 e 5 anni che non trovo il tempo di farlo 🙂 e ovviamente il devio mi ha puntualmente mollato, altrettanto ovviamente in una sera che dovevo usare l’auto 😦
Con un’auto normale serviva come minimo un elettrauto, un paio di giorni di fermo macchina e un paio di biglietti da cento… con un Defender mi sono bastati un cacciavite, una forbice da elettricista e 5 minuti per ripartire.
Basta smontare la parte inferiore della conchiglia dietro al volante, individuare i tre cavi che partono dal devioluci e terminano in un connettore, tagliarli e unirli tra di loro.
Poi basta richiudere il tutto avendo cura di far fuoriuscire il connettore da sotto il volante, ora per accendere e spegnere i fanali basterà collegare/scollegare il connettore.
E per non scordare i fari accesi è bastato attaccare il connettore al mazzo di chiavi
In questo modo si rende anche difficle la vita ad un eventuale ladro notturno, quasi quasi lo tengo così e non lo riparo 😉
Lista della spesa (cliccka sull’articolo che ti interessa)
– Forbici elettricista
– Nastro isolante
Articoli correlati
Recuperare il devioluci
Tip top stuff. I’ll eepxct more now.