Come tutti – o quasi – ho avuto il problema del devioluci del Defender surriscaldato e quindi inutilizzabile .
L’intenzione era di sostituire il pezzo e aggiungere il relè ma non essendo in grado di fare l’impianto modificato , ho pensato di tenere tutto com’era e di recuperare il devio rotto .
L’applicazione sta semplicemente nel tagliare i fili del devio tra il connettore e il devio stesso , nell’unire il filo delle luci di posizione con quello degli anabbaglianti , individuare con il tester quale dei 2 contatti – sul devio – è ancora attivo e giuntare .
In questo modo non si ha più la possibilità di accendere solamente le luci di posizioni ma – scusate- chissenefrega . Praticamente si ha un solo scatto del devio – l’altro c’è ma non funziona- che accende posizioni e anabbaglianti .
Resta inteso che quando spegni la macchina si spengono i fari ma non le luci di posizione ( come in origine ) e che probabilmente il devioluci tra qualche anno “ fulminerà anche l’ultimo contatto buono . Ma questa è un’altra storia 🙂
A presto…
Marco ( Poggio )
Articoli correlati
Devioluci bruciato, come rimediare al volo…
Accidenti Poggio, se avessi bruciato il tuo devio qualche giorno prima evitavo di prendere nuovo il mio!
Bell’idea davvero!
Beh Gegio , il mio maestro ispiratore sei sempre tu 🙂
…ferma tutto !! ho scoperto , solo i giorni seguenti al lavoro del devio , che si accendono gli anabbaglianti quando giri la chiave , anche con fari spenti . Solo gli anabbaglianti anteriori ( si lo che dietro non ci sono anabbaglianti ma !!! avete capito no!! )
Ne ho parlato con Gegio e , essendo lui l’esperto , si dovrà trovare una soluzione a questo piccolo ” fastidio ” .
Ciao ..
Marco ( poggio )
Ed io che avevo già programmato per sabato di fare la modifica sul mio devio nuovo! 😦
Si perchè con questo accorgimento si evita che il devio si surriscaldi anche senza installare il famoso relè aggiuntivo…. però i fari accesi appena si accende il quadro non sono il massimo….
….si ma ..io non ho soluzione….;-)
Una soluzione sarebbe quella di collegare il filo degli anabbaglianti (blu) al primo contatto, quello delle posizioni e non direttamente al cavo che porta corrente (marrone).
In questo modo gli anabbaglianti dovrebbero accendersi solo col devio su ON, ma non si risolve il problema di surriscaldamento su un devio nuovo… però raddoppi la vita ad uno vecchio e già fuso, che era poi il tuo obiettivo iniziale 😉
NB: il collegamento v fatto direttamente sul contatto e non sul cavetto rosso, in quanto è di gran lunga più sottile di quello degli anabbaglianti e si rischia di fondere anche quello
…sapevo che avevi la soluzione…
Adesso devo finire i preparativi per il Marocco ma prima della partenza lo sistemo..
Grazie 😉
Marco ( poggio )
Scusate se magari faccio domande idiote, ma fondamentalmente credo che l’elettricita’ l’abbiano inventata per farti girare i coglioni nel momento peggiore.
Ho un 110 da 6 mesi, mi sta facendo morire: cuscinetto turbina, giunto della barra di sterzo, crociere, ammortizzatore di sterzo, ventola radiatore, ed ora le luci; e’ iniziato una sera (ma dai!) che le luci non funzionavano, poi dopo un po si sono accese da sole, poi i giorni dopo funzionavano bene finche un giorno hanno sfarfallato e poi si sono spente, niente posizione e niente anabbaglianti o abbaglianti, solo gli abbaglianti per il lampeggio.
Ho smontato il devioluci ma mi sembra ok, ho controllato i fusibili centrali e sono ok; come faccio a sapere se e’ il devioluci? e non puo essere la leva del comando luci/clacson…? Non ho voglia di buttare altri soldi! grazie mille a tutti i suggerimenti ed aiuti (PS non sono per nulla bravo con le cose elettriche, quindi abbiate pazienza).
Davide
Ciao Davide anche il mio devio sembrava ok , guardando bene in realtà non lo era . Aveva 2 contatti fusi . Osservalo attentamente e confronta i contatti ” sani ” con quelli -in teoria – fusi . Se non noti alcuna differenza visiva allora lo hai smontato per niente ma era una prova da fare . Potresti provare con il tester , se non l’hai vai da un’elettrauto . Ci mette 30 secondi a capire se è andato . Altre cose non saprei…se i fusibili sono ok…..ma scusa !!! di che 110 stiamo parlando ?? 200-300-td5-puma….. mi sembra strano tutta quella serie di sfighe….
Ciao gegio, grazie per la risposta; e’ un td5 del 2000; prima avevo un pickup td5 del 2001 e pensavo che fosse sfigato, ora questa serie interminabile in soli 6 mesi! ah, dimenticavo, ho sistemato di per me medesimo anche il motorino d’avviamento; ora ho capito che non e’ il def che e’ sfigato, ma sono io…vaaaaaaaa beh!
Dopo che ho scritto il post ho smontato i quadro ed il volante, ed ho capito che probabilmente il devioluci e’ ok, ma credo sia partito il blocco frecce/fari, perche’ non funzionano ne gli abbaglianti ne le posizioni, ma gli abbaglianti per sorpasso si; voglio mettere i rele’ per evitare che in futuro non si brucino piu’, ma ho due problemi: 1) non capisco un’ostrega di qualunque cosa sia elettrico, quindi dopo che avro’ comprato il tester dovro’ farmi spiegare da un mio amico elettrauto via skype come funziona (anni fa ne ho bruciato uno perche’ ho sbagliato selettore); 2) non so come si dice rele’ in inglese, ma vedro’ di portargli una foto al venditore, speriamo di comprare quello giusto.
Grazie ancora, vi faro’ sapere al piu’ presto.
In questi giorni ho pensato molto alla questione relè si/relè no e sono giunto alla conclusione che mettere il relè a monte del devio sposta il problema ma non lo risolve in quanto è l’intero impianto elettrico ad essere sottodimensionato.
Ho trovato una soluzione radicale e di pochissimoo più dispendiosa in termini di denaro e tempo di realizzazione del classico relè ma che risolverebbe una volta per tutte i problemi di surriscaldamento dell’impianto….. spero di riuscire a realizzarla nei prossimi fine settimana…
Ciao Davide,
oltre alle prove che ti ha elencato Marco prova a staccare il connettore tra il devio ed il quadro e collega tra di loro i tre fili (all’incirca come vedi fare qui: https://defendertricks.com/2011/09/17/devioluci-bruciato-come-rimediare-al-volo/ ovviamente senza tagliare i cavi per non rovinare il devio).
Se le luci vanno significa che hai il devio bruciato, altrimenti devi cercare il guasto altrove…
Facci sapere 😉
Ciao amici (solo degli amici possono decidere di amare un mezzo che da problemi come o più delle donne; chiedo scusa se ci sono donne che leggono 🙂 ), ho cambiato sia il devioluci che la leva clacson/fari/frecce, ed il problema persiste, così (da pirla perchè non l’ho controllato prima) ho tolto il relay verde ed ho visto che il connettore a sx che porta corrente ai fari è bruciato, il problema è che ho aperto il relay ed è a posto, è bruciasto il cavo che dal relay porta ai fari, quindi ho deciso di portarlo dall’elettrauto; nel frattempo (scusate se vi tedio con le mie sfortune, ma ho bisogno di sfogarmi altrimenti piango) ho scoperto che ai cavi della leva clacson/fari/frecce erano collegati anche due fari da notturna posti sul bullbar, ed ho scoperto che le lampadine alogene interne sono da 100w, infatti qualche idiota (il precedente proprietario o quello prima ancora) ha sostituito i fusibili da 10A con fusibili da 15A (un genio!), motivo per cui credo si sia bruciato il cavo. Allora ieri sono andato a comprare i fusibili da 10, e quando sono uscito dal negozio il def non partiva, poi è partito a fatica, ed in 30 secondi è andato a 4, poi a 3, poi a 2 ed infine ad 1 cilindro finchè si è fermato in mezzo alla strada ed è morto. Adesso posso piangere! Scusate ancora, ma da quando l’ho comprata (6 mesi fa) è stata una via crucis!
Accidenti Davide, hai tutta la mia solidarietà!
Per quanto riguarda l’impianto elettrico cotto, fari aggiuntivi a parte, si stà confermando quanto ti avevo già scritto l’altra volta: è l’intero impianto ad essere sottodimensionato! Ho già pronto tutto per la modifica che ti accennzavo ma questa ondata di neve e gelo non mi permette di lavorare (faccio i miei lavoretti in cortile, all’aperto) e quindi devo aspettare…
Per il fatto invece che ti si è fermato il il Def magari è a causa del gelo. Il mio andava ma non più degli 80kmh, ieri pomeriggio gli ho cambiato il filtro della nafta ed ora è tornato bello brillante 😉 è un intervento veloce e alla portata di tutti, ti consiglio di tenerti in auto un filtro e la relativa chiave in questa stagione.
Pensa che ho dovuto anche eliminare il filtro carburante al webasto in quanto completamente pieno di paraffina e mi sono fatto i primi due giorni di gelo senza riscaldamento!
Grazie gegio, sei un tesoro 🙂 ma da me e’ estate, quindi non c’entra il gelo.
Alla fine l’ho portata col towing truck dal meccanico (mi ha chiesto solo 75 euri per attraversare tutta la citta’, sono 30 km e mezz’ora di viaggio, e mi ha riaccompagnato a casa) che l’ha tenuta 3 giorni (credo non sia buono a fare l’elettrauto) e mi ha detto che erano bruciati i relay dei fari e della pompa gasolio ed i connettori con i cavi (perche’ quel pirla del precedente proprietario ha messo fusibili da 15A anziche’ 10A!), poi mi ha controllato su richiesta il circuito refriggerante (perche’ ho notato il livello scendere velocemente) e non ha trovato perdite, cosi’ ha fatto un test al motore e ha detto che la guarnizione della testa e’ da sostituire; scottata? e perche’? c’era gia’ anche prima? mah, chi lo sa, so solo che sono altri dobloni che se ne vanno. Sto pensando se venderla cosi’, anche se mi girano i coglioni al solo pensiero di tirare un’inculata a qualcun’altro, ma spendere alri 2500 euro per rifare la testa non me lo posso permettere ora, sono troppi soldi! gazzu!
Non lo so, sono depresso.
Ciao e grazie per la tua cortesia e disponibilita’.
Non ho avuto il tempo di leggere tutto, spero di non scrivere qualcosa gia scritto.
L’estate scorsa ho avuto, a quanto pare come molti, il problema con le luci, nel mio caso si era fusa solo la plastica, e il contatto era sprofondato di mezzo millimetro, quanto bastava per non fare contatto.
Visto il esorbitante per un pezzo di plastica e tre contatti, ho deciso di tentare da solo.
In prima fase ho fatto come come ho trovato adesso descritto qui sopra, ci ho provato con il rele’, troppo complicato, poi ho pensato ad una alternativa per avere tutte le funzioni.
Come gli americani “Make it simple and stupid”
Morale della favola, saldatore a stagno alla mano, una goccia colata a risollevare il contatto sprofondato ha fatto il gioco.
Ci ha messo di piu’ il saldatore a scaldarsi del tempo che ci e’ voluto a risolvere il problema.
Spero questo “trucchetto” possa essere utile a qualcuno che non ha fuso proprio tutto il blocchetto
….se si riesce a non fondere tutto è un’ottima idea … 😉
Hello, for all time i used to check web site posts here in the early hours in the daylight, because i like to gain knowledge of more and more.
[…] Articoli correlati Recuperare il devioluci […]