Pulizia pompa nafta senza botola d’ispezione

24 01 2012

by Poggio

Ho incominciato ad avvertire la necessità di pulire la pompa in seguito ad un cambiamento del classico rumore che si avverte in preaccensione.

La difficoltà nel tirare a terra il serbatoio è stata di poco conto: ci sono 4 bulloni che sorreggono la slitta paraserbatoio, 2 nel cross member

e 2 sotto la macchina (basta seguire la slitta e li trovi).
Vi consiglio di fare il lavoro con il serbatoio vuoto o quasi perché una volta tolti i 4 bulloni e staccato i 3 tubi (2 sono dello sfiato e uno del riempimento ) il serbatoio scende e se è troppo pesante si rischia che si strappino i connettori dei tubini della nafta

A tal proposito vorrei aprire una importante parentesi: vi consiglio prima di far scendere il serbatoio di staccare i tubi -con relativi fermi posizionati sul telaio- che partono dal filtro nafta

in modo di avere la possibilità di più tubo quando scende il serbatoio: solo 3 tubi su 4 vanno alla pompa perché il quarto parte dal regolatore di pressione – posto nel vano motore- per arrivare direttamente alla pompa .
Ovviamente quello non si può staccare (io l’ho tagliato e giuntato a fine lavori) dalla parte del regolatore quindi sarà l’unico tubo che vi rimarrà un po’ corto al momento della discesa del serbatoio.
Fate molta attenzione ai connettori da sfilare sulla pompa ( 4 in totale )

perché se li rompete (io ne ho rotti 2) dovete cambiare tutto il tubo. Il tubo è un ricambio che non si trova “ after market “ quindi costa una cifra (110 euro il più corto e 270 il più lungo che va al regolatore di pressione) ecco perché sarebbe buona cosa staccarli prima dalla parte del filtro per avere più “gioco“ quando scende il serbatoio.
Una volta appoggiato a terra ho svitato la grossa ghiera che tiene la pompa e l’ho sfilata

(fa un po’ di resistenza per uscire, spostando con il dito il tubo verde esce con più facilità. Attenzione al galleggiante).
La pulizia della pompa non è difficile , è necessario togliere il prefiltro in plastica bianca

facendola sfilare verso il basso facendo sempre attenzione al galleggiante.
Sfilato il prefiltro rimane solo da pulire il filtro della pompa vera e propria.

Io l’ho pulita con un pennello imbevuto di benzina.
Riassemblare la pompa.

Ho pulito il serbatoio (interno ed esterno) e reinserito la pompa.

Attenzione che la pompa ha una posizione ben precisa nel foro del serbatoio, rispettatela altrimenti non si avviterà mai

è inoltre necessario posizionare la guarnizione sul foro prima di schiacciare giù la pompa.
Per rimontare il serbatoio l’ho posizionato sotto la macchina, appoggiato su quattro spessori di circa 25 cm in modo di alzarlo rispetto al terreno

ho collegato i 4 connettori e i 2 tubi di sfiato.
Prima fai entrare nel telaio la parte del bocchettone e poi lo riassetti piano-piano all’interno dello chassis.
Mi sono infine fatto aiutare da un martinetto ad olio per poter alzare il serbatoio e relativa slitta in corrispondenza dei buchi di fissaggio

Solleva lentamente e di tanto in tanto dai un’occhiata ai 4 tubi nafta se si stanno posizionando nella sede giusta altrimenti rischi di schiacciarli una volta che il serbatoio arriva a fine corsa, lo potrai vedere dal passaruota post. lato filtro da li hai una buona visuale dei tubi che escono dal serbatoio e arrivano al filtro.

Conclusioni :
Il lavoro svolto non è complicato (io l’ho fatto tutto solo) ma se sei dotato di quella precisione e pazienza necessaria per poter fare la famosa botola crivelliana …..allora che sia . Sarà tutto più facile e meno faticoso.

Ciao,
Marco


Azioni

Informazione

13 responses

24 01 2012
gegio110

Bel lavoro Marco, veramente.
Tra l’altro non credo che sia in alternativa alla botola di Crivelli: capitasse di dover pulire la pompa in viaggio magari si fà prima ad accedere da sotto smontando il serbatoio che da sopra smontando magari mezza camperizzazione, frigo, serbatoi supplementari, ecc.
Non l’hai messo nell’articolo ma se ricordo bene mi avevi detto che è anche un’operazione relativamente veloce, meno di un’ora vero?

24 01 2012
Marco ( poggio)

Grazie Gegio…. 🙂 diciamo che sarebbe bene avere anche la botola : Certo , se hai la macchina camperizzata è inaccessibile , al tempo stesso smontare il serbatoio non è un’operazione così semplice-semplice . E’ vero che ho impiegato circa un’ora a smontare e rimontare ma era la quarto volta che lo facevo in 2 giorni . La prima volta ( delle 4 ) ho impiegato circa 5 ore . 😦

25 01 2012
gegio110

Beh, grazie a te chi lo smonterà dopo aver letto questo articolo impiegherà max due ore già dalla prima volta 😉

25 01 2012
Marco ( poggio)

Se si ha un po di manualità non è un lavoro impossibile Ribadisco l’attenzione ai 4 tubini …:-) . A me sono costati cari … 😦

3 03 2012
ivano

Ciao, ti faccio i complimenti per il lavoro, chiedo un tuo aiuto: a causa di un incendio nel vano motore del mio def td5 del 2006, che mi ha bruciato i tubi del gasolio e cavi elettrici che vanno alla pompa del gasolio, mi è necessario togliere il serbatoio, sono disperato e tutto rotto data la posizione di esecuzione del lavoro, tolti i 4 bulloni che hai descritto nel tuo lavoro, la culla e serbatoio non si muovono dalla loro posizione nonostante ho utilizzato una leva e il martello di gomma. Ti chiedo c’è qualche particolare manovra che devo fare per toglierlo, cè qualche altro bullone invisibile da sotto?.
Ti ringrazio anticipatamente per una tua cortese risposta

4 03 2012
Marco ( poggio)

Ciao Ivano , non disperare la culla esce , a volte un po a fatica ma esce .
Che la sorreggono ci sono appunto 4 bulloni ( 2 al posteriore e 2 sotto il pianale della macchina ) dovresti prima staccare i 2 dadi sotto il pianale per poi sfilare i 2 prigionieri sul C.M. . Probabilmente è un po ” incriccato ” dal tempo .Una domanda : anche con bulloni/dadi svitati , la slitta rimane appoggiata al serbatoio ?? oppure vedi che si muove !! .
Fammi sapere…

4 03 2012
Marco ( poggio)

…scusa Ivano , non sono ” dadi ” quelli sotto al pianale ma ” bulloni ” .
I dadi sono sul cross-member i quali stringono i prigionieri saldati alla culla .
😉

4 03 2012
Marco ( poggio)

Rileggendo il tuo post devo fare un’altra precisazione : incomincia con lo sfilare la culla , al serbatoio ci pensi dopo . Hai staccato il bocchettone di carico e lo sfiato ??

13 12 2013
elisa

Ciao Marco,
ora ti faccio una domanda stupida ma da donna e mi è concesso. Come hai fatto a svitare con facilità la pompa dal serbatoio? io non ci riesco… non so come fare.. ho letto che qualcuno ha usato un attrezzo strano- Mi puoi aiutare?
grazie

3 09 2014
roberto

Ciao Marco,
ho eseguito l’operazione come da tue indicazioni e il risultato è perfetto. L’unica cosa che ti vorrei chiedere è se necessario spurgare l’aria dal circuito ed eventualmente come (??). Lo chiedo perchè dopo aver rimontato il tutto e acceso il motore il rumore della pompa ora è veramente molto più alto. Inoltre quando giro il quadro senza accendere il motore la pompa continua a girare a lungo come se non riuscisse ad arrivare in pressione.
Grazie per la tua esperienza che rendi disponibile al mondo della rete.
ciao
Roberto

17 10 2014
Marco (poggio)

Ops vedo solo ora, scusate. Dunque è passato un po di tempo dal lavoro del serbatoio ma se non ricordo male ho avuto anch’io dei problemi di accensione e di rumori ” molesti” della pompa. Mi pare di ricordare che avevo spurgato scollegando un tubo che arriva al regolatore di pressione che trovi nel vano motore facendo girare il motorino. Non credo sia il modo più corretto ma nel mio caso ha funzionato.

23 07 2018
enrico MASCHERONI

ciao marco …ma il serbatoio di che materiale è fatto ferro o acciaio
. grazie

23 07 2018
enrico MASCHERONI

ho un Land rover 90 del 1985 ..fermo da anni mi dicono che il serbatoio è da cambiare …x questo chiedo di che materiale è fatto .

Rispondi a Marco ( poggio) Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...




%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: