Dopo almeno tre anni di lamentele da parte delle donne di casa
su quanto fosse scomodo viaggiare sul sedile posteriore del mio
110 (onestamente non avevano del tutto torto), abbiamo (io, mio
figlio e il mio amico fabbro) realizzato il lavoro che ora descriverò.
Ho scartato subito l’idea di fissare i poggiatesta allo schienale del
sedile perchè non mi dava l’idea di grande solidità.
Ho quindi acquistato da un amico su AL la grata divisoria del 90,
che è più corta di quella del 110 ma mi serviva corta poichè volevo
tenermi la possibilità di ribaltare la grata verso l’alto in modo da
avere ancora la capacità di caricare oggetti ingombranti.
Da un altro amico, sempre su AL, ho acquistato due poggiatesta
originali praticamente nuovi.
Partendo dalla grata originale, l’ho fatta tagliare al centro e ho fatto
saldare due piattine che dessero solidità a tutta la struttura
qui il risultato finale
In questo modo, anche con la grata abbassata e fissata è ancora
possibile accedere al bagagliaio senza essere costretti a scendere
dalla macchina e passare dal portellone.
Sempre seguendo la mia filosofia di bucare il meno possibile, ho
pensato di fissare la grata usando in alto gli attacchi originali, che
sono fissati alle cinture di sicurezza, e di usare in basso la piastra
che regge il blocco degli schienali posteriori.
Abbiamo realizzato due piastrine a “L” rinforzate che sono poi state
fissate utilizzando i fori già esistenti e che servono a fissare le due
piastre nere che tengono i blocchi degli schienali; ma più di tante
descrizioni valgono le seguenti foto :
I due piedi originali della grata sono stati accorciati e i fori rifatti
Sui lati della grata, in alto, abbiamo collocato due inserti filettati
e alle piastre in basso abbiamo saldato sotto due bulloni,
così è possibile fissare la grata con soli 4 bulloni con manopola
ed è molto facile e veloce rimuoverla totalmente.
Svitando solo i due bulloni inferiori, è possibile ribaltarla indietro
contro il tetto legandola alle due maniglie per i passeggeri che sono
previste all’interno sopra il portellone.
Sulla grata sono stati saldati due tubi di sezione ellittica lunghi
come i supporti dei poggiatesta, sono poi stati forati e due dadi
sono stati saldati sui fori in modo da poter avvitare i due bulloni
con manopola che servono a regolare l’altezza dei poggiatesta
Le seguenti foto mostrano il lavoro finito, salvo verniciatura che
farò quest’estate
Fissando la grata in alto ai supporti originali anzichè agli inserti
filettati, si può variare l’angolazione della grata e di conseguenza
anche quella dei poggiatesta.
Per finire ho messo una piccola rete elastica a ganci per chiudere
il passaggio tra la fila posteriore e il bagagliaio : dovrebbe impedire
al nostro “combinaguai” a quattro zampe di saltare sui sedili e fare
disastri !
Sergio
Lista della spesa (cliccka sugli articoli che ti interessano)
– Griglia separatrice universale
– Elettrodi per saldatura
– Coprisedili auto
– Vernice spray
Articoli correlati
Bella l’idea e bello pure il lavoro pulito e preciso…
😉