Un buon compromesso….
Ecco cosa è accaduto al mio 110 comprato nuovo nel 2002:
Parliamo di un 110 td5 omologato 9 posti pensato per avere la possibilità di portare i nostri figli in vacanza o semplicemente per una gita fuori porta.
La “malattia” del defenderista comincia lentamente a prendermi e le modifiche si facevano sempre più numerose ed impegnative ( spesso anche costose)
Devo ammettere ,col senno di poi, che alcune di queste modifiche sono state utili mentre alcune altre lo sono state molto meno se non addirittura inutili : non importa le ho vissute tutte quante in modo molto appassionato e questo mi riempie di soddisfazioni.
Dopo pochi anni il 110 si presenta così
completamente modificato e passata da 9 a 4 posti. Con questa configurazione ho fatto qualche bel viaggio.Il Defender era davvero completa di tutto quel che poteva servire (frigo,cucina,cambusa,webasto in tenda,verricello,armadio per i vestiti ecc.ecc non mancava davvero niente
A dire il vero qualcosa mancava, una zona living dove poter stare una volta fatto il campo. Soprattutto in inverno non vi era possibilità di stare da nessuna parte se non in tenda a dormire ma alle 7 di sera mi risultava piuttosto desolante.
Ecco perché mi è venuto in mente di camperizzare il 110 in modo da poter avere una zona giorno, anche piccola ma che ci sia.Per realizzare questo progetto avevo bisogno di spazio che il 110 non mi poteva dare, quindi ho pensato di farla allungare per poter camperizzare con un cellula fissa ed avere finalmente la mia zona living
Ecco che entriamo nel vivo della realizzazione del progetto: ci vorrà tempo(qualche mese) quindi vi terrò aggiornati con l’avanzamento dei lavori, nel frattempo mi devo accontentare del disegno che ritrae il “deffone” in scala
A presto,
Marco (Poggio )
Operazione Deffone (parte 1)
Operazione Deffone (parte 2)
Operazione Deffone (parte 3)
Operazione Deffone (parte 4)
Operazione Deffone (parte 5)
Camperizzazione tre posti letto
Dormire nel 90
progetto ambizioso ed interessantissimo. mi viene un solo dubbio… omologazioni???
E bravo Marco!
Quando mi hai parlato della tua idea ti ho preso per matto, quando mi hai detto che l’avresti fatto ti ho invidiato, ora che inizio a vedere i primi risultati ti invidio come un matto 🙂 🙂
Aspetto le prossime puntate….
L’omologazione viene fatta in Inghilterra dove è stata modificata quindi targhe inglesi,omologazione a camper e ritorno alle targhe italiane.
Forse riesco a farla anche attraverso la Germania senza far spostare il Deffone, lo vedremo…
Grazie Gegione sarai il primo a vederla dal vivo quando sarà finita. Te la porto subito … 😉
complimenti e in bocca al lupo per il progetto
😉
Bellissimo progetto!
😉
Complimenti veramente, ma a questo punto non ti conveniva un camper 4×4? Il peso che poi dovrà portarsi avanti il td5 non sarà un po penalizzante? Comunque bravo. Tienici aggiornati.
No!!! un camper 4×4 (non furgonato) costa ben di più se non vuoi andare su dei modelli con più di 20 anni e poi sono innamorato del mio 110 tanto quanto lo sono di mia moglie 😉
Il peso ?? è probabile che alla fine pesi un paio di quintali in meno rispetto prima …alla peggio sarà uguale ( 33-34 ql.)
Ciao Marco, quando me ne hai parlato sono rimasto incredulo. Bellissimo progetto, non vedo l’ora di vedere il tutto finito, resto collegato al sito! La cellula di che colore sara?. Ciao, a presto.
Ciao Giu,la cellula uscirà bianco candido che io farò diventare rosso pompiere 😉 con la pellicola….
Ciao veciù a presto…
Allora, ci sono novità ? ciao
Ciao Giuseppe,le novità sono che il controtelio è fatto e verniciato ma non posso fare foto perchè il Deffone l’hanno ficcato in un angolo del capannone usandolo da scaffale ( pieno di scatoloni dalla cabina alla fine del telaio).
Giusto oggi hanno iniziato con il taglio delle pareti ma l’assemblaggio vero e proprio sarà in settembre 😦 quindi è tutto rimandato a quella data.
Mi rimane che augurarvi buone ferie 😉
Marco