Ciao a tutti i landisti, e grazie a Gegio che ha la pazienza e la voglia di tenere aggiornato questo utile sito.
Come tutti i landisti (quasi tutti), passo molto del mio tempo libero a “sistemarlo” ed a migliorarlo, e visto che tante informazioni, aiuti e suggerimenti li ho trovati nei forum dedicati, sono più che felice di condividere con tutti voi alcune possibili migliorie.
Quello di cui vi voglio parlare oggi è…….come ho insonorizzato il mio Taz.
Partiamo col dire che il mio è un Defender 110 Td5 del 2000, ma non credo che cambi nulla per chi ha modelli diversi, giusto la quantità di materiale.
Prima di iniziare i lavori mi sono documentato in svariati forum e siti internet per raccogliere informazioni sui materiali e le cause del rumore da Pratt & Whitney che si sente nell’abitacolo quando si viaggia sopra gli 90Km/h, ed alla fine la conclusione è stata che al di là del rumore effettivo proveniente dal motore, dalla trasmissione e dal cambio, l’alto numero di dB è dovuto alla vibrazione delle lamiere, ed inoltre il livello viene amplificato dal volume dell’abitacolo, infatti se fate la prova si sente più rumore in un 110 rispetto ad un 90, e se poi provate a caricarlo vedrete che il rumore diminuisce (più piccola è la cassa armonica, minore è l’amplificazione del rumore; perdonate la mia deformazione professionale J ).
Quindi la conclusione è che è meglio mettere qualunque “materassino” all’interno piuttosto che all’esterno in modo da spezzare le onde sonore create dalla vibrazione delle lamiere.
Ho poi trovato alcuni siti che propongono kit per l’abbattimento del rumore tipo http://www.landrovertuning.com.au/shop/defender-110-full-noise-killer-kit-sound-proofing-tdi-td5-td4-engine-blanket-optional.html, e come potete vedere, lo spessore è ridotto, e nel kit usano il feltro che viene comunemente usato in edilizia dove però i livelli di rumore sono decisamente inferiori, quindi alla fine ho optato per una membrana di neoprene da 6mm (non ho idea di quanto costi in Italia, io alla fine ho pagato 80 euro per circa 5mq….ovviamente in nero), che avendo una massa maggiore fornisce un abbattimento maggiore (maggiore è la massa e la frequenza del rumore, e maggiore è l’abbattimento).
Prima di tutto rimuovete i sedili ed il cubby box e tutte le plastiche attorno ai pozzetti della batteria¢ralina ed attorno al cambio. Per chi non ha aria condizionata potreste provare a smontare il pannello anteriore con cruscotto ed annessi, ma è uno sbattimento non da poco; io avendo l’aria condizionata che il proprietario precedente ha installato dopo, non ho potuto fare nulla in quanto c’è il tubo che entra nel vano motore, ed il foro di passaggio è sufficientemente grande da far passare un elefante!
Una volta tolto il tutto vedrete che c’è un pannello nero sotto il cubby box che serve per accedere alla scatola cambio/riduttore/trasmissione, e lì capirete perché tanto rumore e tanto caldo entra nell’abitacolo (io pensavo ci avessero messo almeno un pannello sandwich, invece no, si vede che erano troppo affezionati al progetto originale del 1948!).
Ora tagliate il neoprene a pezzi in modo tale da evitare di dover piegare il neoprene negli angoli, piuttosto tagliate sull’angolo e poi posizionate ed incollate i fogli accostati.
Per incollare i fogli di neoprene avevo intenzione di usare il silicone (versione non acetica), ma quando sono andato al “Brico” di qui, era ora di chiusura ed ho preso un pacco in offerta che pensavo fosse silicone, invece è una specie di silicone/colla che viene maggiormente usata per incollare il legno, ed alla fine devo dire che è risultato meglio del silicone in quanto asciuga in 5 minuti, mentre il silicone ci mette tutta la notte, ed a meno che voi vogliate dormire in macchina per tenere pigiati i fogli di neoprene, vi consiglio di trovare un prodotto simile a questo (non so se vi può servire a qualcosa la foto, ma io ve la metto, non si sa mai).
Incollate i fogli fino al bordo con le apertura dei vani batteria e centralina, e lo stesso fate per l’apertura sul riduttore/cambio/trasmissione.
Poi incollate il neoprene sopra i coperchi dei vani batteria¢ralina e sopra il vano accesso a riduttore/cambio/trasmissione.
Per quanto riguarda i pozzetti del passeggero e guidatore vi consiglio di non incollare il neoprene ma di appoggiarlo ed incastrarlo sotto la plastica originale che arriva da sopra, mentre sopra il ponte del cambio è necessario incollarlo.
Incollare invece il neoprene sull’esterno dei vani batteria ¢ralina, invece per la parte sotto il cubby box appoggiate semplicemente un foglio di neoprene tanto poi verrà tenuto in posizione dal cubby box e dai coperchi dei vani batteria¢ralina.
Per il 110, nel pozzetto posteriore basta che appoggiate il neoprene sotto il tappetino originale, e la stessa cosa per il vano bagagli (qui se volete, se avete soldi che vi avanzano, potete metterlo anche sulle panche laterali, sicuramente riduce il rumore da vibrazioni causato dai pneumatici).
E visto che non ho potuto smontare il pannello del cruscotto, mi è toccato mettere il neoprene all’interno del vano motore.
Niente paura, il neoprene resiste fino ad una temperatura di 600°, quindi non c’è pericolo che bruci o si sciolga, e credetemi, nemmeno la scocca esterna del motore raggiunge i 600°, l’olio al suo interno magari si, ma l’alluminio esterno no, quindi “no worries”.
Nel mio caso ho dovuto anche provvedere a tappare per bene quel buco di passaggio per il tubo del condizionatore.
Come ultima cosa c’è da mettere il neoprene sotto il cofano, più che altro per ridurre un pò il rumore del motore quando aprite le bocchette anteriori per la ventilazione, e migliora decisamente la situazione.
Se avete modo di misurare i dB prima e dopo l’intervento vedrete di quanto si riduce il rumore, vi accorgerete dell’enorme miglioramento, secondo me di più del 50%.
Ovvio, non è come viaggiare il Rolls Royce, ma neanche come viaggiare su un leopard!
Ciao e buon lavoro
Dado Mago
Lista della spesa (cliccka sugli articoli che ti interessano)
– Materiale fonoassorbente
– Colla spray
Direi che Dado ha fatto un gran bel lavoro, complimenti!
E complimenti anche per l’ottima stesura dell’articolo 😉
Ciao
Roberto
Interessante intervento do atto che il rumore nel defender è molto alto, anchio ero alla ricerca di una possibile soluzione, prendero spunto da questa tuo lavoro che ritengo efficace.
Mi unisco nei complimenti per l’articolo chiaro e di piacevole lettura.
Grazie
Grazie Ivano.
Ripeto, non so quanto costa il neoprene lì in Italia, ma ti assicuro che a lavoro finito (il che richiederà una giornata buona, forse due con calma) la resa è fenomenale! ora che sono passate 2 settimane da quando ho finito il lavoro, posso dire che è quasi come viaggiare in Rolls Royce! Unico neo è che quando apri il finestrino c’è il rumore delle ruote mud che è comunque inevitabile.
In più posso dire che anche il neoprene sotto il cofano ha superato la prova calore, visto che la settimana scorsa abbiamo avuto 37 gradi, ad anche se ho girato in città (quindi con raffreddamento del motore ridotto al minimo), non ho visto nessun deterioramento o distorsione da calore, quindi sono super entusiasta, ed anche il collante ha resistito alla grande.
Ciao e buon lavoro Ivano!
Complimenti x il lavoro. Mancano però delle info sul neoprene. Hai usato quello a celle chiuse? E di che spessore?
Ciao Ivano.
Perdonami per la tardissima risposta, ma non ho ricevuto la notifica via mail!
Scusami.
Il neoprene che ho usato è da 6mm. Quando sono andato a comprarlo mi è venuto un colpo perchè il costo è esagerato, almeno qui a Melbourne.
Però il caso ha voluto che quel giorno indossavo una polo dell’esercito italiano, così il tizio mi ha chiesto se sono italiano. Alla fine lui è italo-australiano, quindi mi ha chiesto quanto ne volevo, e visti che erano solo un paio di mq, me li ha lasciati alla metà del prezzo.
C’è un tutorial eccellente su come insonorizzare il def anche meglio di come l’ho fatto io, ma ci vuole moooooolto più tempo, e costa mooooolto di più in quanto il tizio ha usato pannelli per applicazioni marine, e costano una cosa che non si può nemmeno pensare!
Spero ti possa essere d’aiuto anche se moooolto in ritardo.
Già con lo spessore 6mm fai fatica poi a chiudere piastre e rimettere la copertura di plastica.
Non si vedono le foto…
A me ora si vedono, forse hai beccato un momento in cui WordPress era incasinato…
Grandioso e preciso 😉
Una saluto
Marco(poggio)
ciao dado mago, complimenti per l’articolo. volevo chiederti: la gomma che si vede nel bagagliaio che misura ha?
vale.
Ciao Vale.
Perdonami per la tardissima risposta, ma non ho ricevuto la notifica via mail!
Scusami.
In ogni caso è una 7.5. è Mickey Thompson. 500$ l’una, che sono 350€.
Ma erano già su quando l’ho comprata.
Al prossimo giro mi hanno consigliato di provare Kuhmo
Domestic Cleaning Northwood
Insonorizzare il Defender | DefenderTricks.com
a Roofing company
Insonorizzare il Defender | DefenderTricks.com